Pietre d'inciampo

 

IL GIORNO DELLA MEMORIA, LE PIETRE D’INCIAMPO

Attività multidisciplinare: ed. civica, storia, geografia, italiano, tecnologia, arte-immagine
Modalità di svolgimento:
- attività in classe: conversazioni guidate, spiegazioni, riflessioni, visione di brevi video esplicativi, produzione personale e di gruppo sul quaderno, realizzazione di un cartellone grafico-pittorico con tecniche e materiali diversi
- intervento a scuola dell’esperta dott.ssa Francesca Boldrini
- uscita sul territorio con il Sindaco di Mesenzana, Sig. Alberto Rossi, per incontrare la Pietra d’Inciampo posta a memoria di Luigi Bonomi, deportato Mauthausen

Classe 3B, Scuola Primaria “L. da Vinci” Mesenzana, I.C. Zuretti

1^ Step

In classe siamo partiti con un’attività di brainstorming al fine di permettere agli alunni e alle alunne di recuperare le conoscenze in loro possesso legate al Giorno della Memoria, a cui si sono poi intrecciate domande, riflessioni, connessioni con una memoria e con una storia più vicina: la guerra in Ucraina, in Israele, a Gaza. Un flusso di “PERCHÉ” che spiazza, che fa capire quanto i bambini e le bambine abbiano sete di conoscenza, di risposte, di verità. Fa comprendere quanto non siano impermeabili “alle cose dei grandi”, ma al contrario assorbano, elaborino e tengano dentro. Un bagaglio di informazioni/conoscenze che va aperto e, una volta aperto, va messo in ordine… per quanto sia possibile fare, portando alla consapevolezza che ci sono risposte che nemmeno gli adulti possono avere, ma nonostante questo non è MAI tempo sprecato cercarle, pensarci, fermarsi a riflettere su ciò che accade ed è accaduto, con più verità possibile.

Ecco: LA VERITÀ, sempre. Per gradi, supportata, ma non edulcorata o banalizzata. Questo è stato il nostro percorso fin dalla classe prima con una lettura tenera, semplice, ma con in sé la verità della storia: “Flon Flon e Musetta”. Tra tante cose, mi piace citare questo piccolo libro perchè spesso ha rappresentato, nel mio fare memoria, i primi passi…quelli che poi i bambini non dimenticano, ma ampliano ed arricchiscono crescendo.

2^ Step

Riflessione rivolta ai bambini e alle bambine sulle parole:

GIORNO DELLA MEMORIA – MEMORIA – PIETRA – INCIAMPO

Cosa avranno in comune queste parole? Cosa vi suggeriscono? Perché pietra? Perché inciampo? E inciampo in che cosa? Cosa saranno queste pietre? Dove saranno? Annotazione, alla lavagna, delle risposte per poi verificarle dopo la visione di un breve, ma efficace video esplicativo di Scuola e Memoria. Le Pietre d’Inciampo:

Video di intrduzione

Analisi del filmato e conversazione sui significati più importanti.

3^ Step

Attività sul quaderno per focalizzare quanto appreso.

Alcuni passaggi:

disegni


4^ Step

Realizzazione di acrostici utilizzando le parole PIETRA – INCIAMPO.

Gli alunni e le alunne si erano già approcciati con questo tipo di scrittura poetico-creativa con parole più semplici, più vicine al loro vissuto. La potenza evocativa raggiunta con la coppia di parole proposta in occasione del Giorno della Memoria, credo sia stato segno tangibile dell’interiorizzazione di quanto affrontato a scuola. I bambini hanno scelto con chi lavorare, qualcuno ha lavorato da solo per potersi concentrare meglio e ognuno ha trovato il modo di contribuire, riferendo poi con fierezza quali parole erano state scelte e da chi.

Ogni gruppo ha letto il suo acrostico alla classe, che poi è stato scritto alla lavagna e copiato sul quaderno.





5^ Step

Realizzazione di un cartellone grafico-pittorico, polimaterico

- TITOLO: NOI SIAMO MEMORIA
- 17 alunni, 17 pietre dipinte con tempera acrilica color oro, disposte e incollate sul perimetro del quadrato
- Al centro, sempre su pietra, disegno e pittura della Stella di David.

Attività inclusiva in cui ogni alunno e ogni alunna ha potuto trovare un canale per apportare il proprio contributo all’attività. - Trascrizione a PC degli acrostici, firma degli stessi e impostazione grafica.

- A conclusione del lavoro gli alunni delle classi terze, quarta e quinta hanno potuto ascoltare i racconti storici della Dottoressa Francesca Boldrini, contattata dalla referente di plesso, insegnante Erika Papa. In questa occasione gli alunni delle diverse classi, hanno avuto la preziosa occasione di ampliare le loro conoscenze e, allo stesso tempo, poter confrontarsi e porre domande, in uno scambio arricchente ed emozionante.

- Successivamente, il Sindaco Alberto Rossi ha accompagnato i bambini nel luogo in cui è stata posta la Pietra d’Inciampo in memoria di Luigi Bonomi e ne ha illustrato la biografia, mettendo in luce il percorso umano della vittima. Un’uscita sul territorio che ha permesso di incontrare concretamente la storia per poterla sentire e percepire come vicina e parte di ognuno di noi.

Un percorso in cui le Pietre d’Inciampo sono diventate pietre d’incontro e i bambini si sono confermati pietre preziose.

Insegnante: Monica Giani

Mesenzana, 4 Febbraio 2025







 

by Anpi Luino